Roma – Un fiume di fedeli ha invaso San Pietro per l’addio a Papa Francesco. Oltre 250mila persone, secondo Infopunto, e come riportato da RaiNews e adnkronos, hanno partecipato ai funerali del Pontefice, tra cui leader e rappresentanti da tutto il mondo.
Dopo la cerimonia, il feretro è stato trasportato su una ex papamobile fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Ad accoglierlo, un gruppo di poveri, detenuti e transessuali, insieme ai cardinali. La tumulazione è avvenuta in forma privata, lontano dalle telecamere.
"Il plebiscito di affetto che abbiamo visto dimostra quanto il suo pontificato abbia toccato menti e cuori", ha detto il cardinale Giovanni Battista Re durante l’omelia, ricordando l’eredità spirituale di Francesco."
In piazza San Pietro erano presenti, tra gli altri, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni, il presidente americano Donald Trump con la moglie Melania, e l’ex presidente Joe Biden accompagnato da Jill. Presenti anche il presidente argentino Javier Milei, il presidente francese Emmanuel Macron e il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres.
Poco prima dell'inizio della cerimonia, Trump ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Fonti ufficiali parlano di un colloquio "molto produttivo".
La partecipazione dei fedeli è stata imponente: chiusi gli accessi a piazza San Pietro al raggiungimento della capienza massima (50mila posti). La folla ha invaso anche via della Conciliazione, piazza Pia e l’area di Castel Sant’Angelo, seguendo la cerimonia sui maxi-schermi.
Il funerale, improntato alla sobrietà voluta da Francesco, ha visto il feretro – una semplice bara di legno – esposto con un Vangelo aperto sopra, le pagine mosse dal vento. Accanto alla bara, il cero pasquale e l'icona della Salus Populi Romani, a cui il Papa era profondamente devoto.
Gli applausi dei fedeli e il rintocco delle campane hanno accompagnato il passaggio del feretro lungo il corteo funebre e all’ingresso nella Basilica, dove ora Papa Francesco riposa.